La risposta giusta è la n. 2.

La risposta (1) non è esatta in quanto si limita ad indicare uno dei numerosi campi d'azione della medicina preventiva.

La risposta (3) si riferisce a una azione di selezione genetica forzata che, in quanto tale, se effettuata sull'uomo rappresenterebbe un crimine spaventoso. Nel settore degli animali, al contrario, la selezione genetica è stata (e viene tuttora) attuata allo scopo di ottenere popolazioni (o razze) provviste di caratteri utili (es. maggiore produzione di latte). In alcuni casi, l'opera di selezione è stata indirizzata anche all'ottenimento di linee genetiche più resistenti ad alcune malattie (es. malattia di Marek del pollo). In ogni caso, il concetto insito nella risposta (3) non può essere assimilato alla medicina preventiva.

La (4) non è lontana dal concetto di medicina preventiva; peró la medicina preventiva non si limita a "studiare" le cause di malattia, ma si occupa anche di attuare i provvedimenti per rimuovere (o limitare) le predette cause.