Cap. 11. Test di screening e diagnostici
Difficoltà quesito: *

*La leptospirosi del suino è una malattia che interferisce negativamente sull'attività riproduttiva delle scrofe, provocando gravi perdite economiche. La malattia può trasmettersi dal suino all'uomo, ed è quindi una zoonosi. Nel suino, l'unico sintomo è rappresentato dall'aborto, che si verifica soltanto quando la scrofa si infetta per la prima volta durante la seconda metà della gravidanza. In tutti gli altri casi, l'acquisizione di una solida protezione immunitaria inibisce la comparsa di qualsiasi sintomatologia. L'esistenza di infezione in un allevamento può essere accertata attraverso test sierologici che dimostrino la presenza di anticorpi specifici nel siero di sangue.

Hai effettuato una indagine sierologica per accertare la presenza dell'infezione in un allevamento suino. Hai prelevato un campione di sangue da 100 scrofe, scelte per randomizzazione semplice, e li hai inviati al laboratorio per l'esecuzione di un test sierologico. Il laboratorio ti ha fornito i seguenti risultati:

Animali positivi n. 34
Animali negativi n. 66

* risposta

* risposta

* aiuto

* risposta

Ora supponiamo di esaminare i 100 campioni di sangue con un ipotetico test infallibile ("golden test"), e di confrontare i risultati con quelli del test convenzionale. Tabuliamo i dati come segue.

golden test + golden test -   tot. 
test convenzionale + 18 16 34
test convenzionale - 2 64 66
tot. 20 80 100

* risposta

* risposta

 


back home frwd