La risposta giusta è la n. (3).

La distribuzione delle CMI è marcatamente asimmetrica. In questi casi, la media è fortemente influenzata dai dati estremi (nel nostro caso, i 9+3 ceppi con CMI >32 mcg/ml).

Perciò, è opportuno utilizzare la moda e la mediana, eventualmente aggiungendo altri "centili" come, ad esempio, il 25° e il 75° centile.

*

In realtà un utile parametro che viene utilizzato per l'espressione dei dati di questo tipo è la cosiddetta "CMI90", che rappresenta la concentrazione minima capace di inibire il 90% dei ceppi saggiati. La CMI90 corrisponde al 90° percentile.

 

Per saperne di più su....
Media e mediana*Variabilità biologica: indici di variazione (o di dispersione)
Indici di tendenza centrale*Indici di tendenza centrale: caratteristiche
Indici di tendenza centrale per distribuzioni simmetriche e deformate